Vai al contenuto

Assistenza Legale Licenziamento: cosa devi sapere

Nel caso in cui si sia destinatari di una lettera di recesso, è indispensabile trovare un professionista che possa fornire qualificata assistenza legale per licenziamento.
La gestione di una controversia che ha ad oggetto un licenziamento, infatti, può essere estremamente complessa perché particolarmente complesse sono le regole che sono vigenti nel nostro paese relativamente ai licenziamenti.
Solo una assistenza legale qualificata può fornire al lavoratore le corrette informazioni su cosa fare nel caso di licenziamento, perché ci sono regole diverse a seconda del tipo di impresa (cooperativa, organizzazione di tendenza, impresa commerciale, ecc..), a seconda del numero di dipendenti, a seconda della tipologia contrattuale, a seconda della data in cui è sorto il rapporto di lavoro.
Un professionista del diritto del lavoro conosce profondamente le regole sui licenziamenti ed è in grado, sin dal primo appuntamento, di spiegare al lavoratore se il licenziamento è fondato o meno e quali sono gli strumenti di tutela.
Nel caso di licenziamento è necessaria l’assistenza legale di un Avvocato del Lavoro che illustri al cliente quali sono le forme di tutela e cosa si può ottenere.
In linea generale, infatti, di fronte ad un licenziamento ingiusto, si può ottenere, a seconda delle situazioni specifiche, un risarcimento del danno fino a sei mensilità, fino a 24 o fino a 36, o – in taluni casi – anche la reintegrazione sul posto di lavoro.
E’ però bene che il lavoratore si confronti con chi gli può fornire l’assistenza legale per il licenziamento, in modo da conoscere la propria situazione specifica, gli strumenti di tutela disponibili e gli scenari – in termini di risarcimento del danno – possibili.
Gli scenari sono anche diversi a seconda della natura del licenziamento. Ci sono infatti licenziamenti che trovano origini da situazione dell’impresa e licenziamenti che attengono comportamento del lavoratore.
Nel primo caso di parla di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, nel secondo caso di licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo.
Il primo caso riguarda le ipotesi di crisi aziendale, oppure di soppressione della posizione o di esternalizzazione di una attività.
Il secondo caso riguarda un comportamento negligente del dipendente, come l’assenza ingiustificata, la grave insubordinazione, ecc.
Una valida assistenza legale licenziamento può offrirti risposta a tutte le domande sul caso specifico, in modo che siano assunte scelte consapevoli e siano raggiunti obiettivi in linea con le aspettative.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *